Fer1 incentivi per le rinnovabili
Fer1 incentivi per le rinnovabili – in Gazzetta ufficiale arrivano incentivi per 5,4 miliardi di euro.
12 Agosto 2019
La crisi di Governo aggrava però le incertezze sul comparto, con il Fer 2 e l’elaborazione del Piano nazionale energia e clima rimasti in sospeso.
Con ben 3 anni di ritardo sono in arrivo gli incentivi per le fonti rinnovabili! Il Il decreto Fer 1, riguardante questa tematica, è stato finalmente pubblicato nella Gazzetta ufficiale 185, lo scorso 9 agosto, (da pagina 43 a pagina 58). Il decreto Fer1 è stato emesso il 4 luglio 2019, ed è dedicato:
- alla Incentivazione dell’energia elettrica prodotta dagli impianti eolici on shore,
- solari fotovoltaici,
- idroelettrici e a
- gas residuati dei processi di depurazione.
Un testo molto atteso dagli operatori di settore
e non solo, perché torna a sostenere gli investimenti sulle fonti pulite di cui il Paese ha tremendamente bisogno per contrastare la crisi climatica e farsi trovare pronto rispetto agli impegni europei in materia, ovvero almeno il 32% dei consumi finali lordi di energia in Ue coperti da rinnovabili entro il 2030.
Un obiettivo ad oggi molto lontano per l’Italia, che pure con il suo Piano nazionale energia e clima (Pniec) si è data un obiettivo al ribasso, ovvero il 30%.
Negli ultimi 5 anni, si è assistito a una crescita media annua di 0,3 punti percentuali dei consumi energetici soddisfatti dalla produzione da rinnovabili favorita, in parte, anche da una diminuzione tendenziale dei consumi stessi per la congiuntura economica internazionale.
Continuando in questa direzione, al 2030 il Paese raggiungerebbe un obiettivo del 22%, ben lontano dal 30% che si pone il Piano energia e clima».
In questo contesto il Decreto Fer 1 torna a sostenere il comparto con nuovi incentivi. Il provvedimento nasce per sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili “mature”, in particolare impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici e a gas di depurazione.
Dotazione stimata di 5,4 miliardi di euro (comunque entro il tetto dei 5,8 miliardi di euro l’anno e una durata fino al 2021).
Secondo le stime del Governo, la sua attuazione, consentirà la realizzazione di impianti per una potenza complessiva di circa 8.000 MW, con un aumento della produzione da fonti rinnovabili di circa 12 miliardi di kWh e con investimenti stimati nell’ordine di 10 miliardi di euro».
Il nostro Paese alle prese con una perenne incertezza politica
aggravata negli ultimi giorni dalla crisi di Governo innescata dal Vicepremier Matteo Salvini.
Cio’ non depone a favore delle rinnovabili per almeno due motivi.
Il primo ha a che vedere con la Proposta di Piano Nazionale integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), chiamata a definire lo sviluppo del Paese sotto il profilo energetico da qui al 2030.
Entro fine anno, la Proposta, dovrà essere completata e sottoposta all’Unione Europea che certamente non la considerera’ prioritaria visto l’attuale quadro istituzionale.
Il secondo e pesantissimo punto interrogativo riguarda invece l’elaborazione del Fer 2, ovvero il decreto dedicato all’incentivazione delle fonti rinnovabili ritenute “innovative” e che spazia dalla geotermia alle biomasse, per il quale erano attesi passi avanti decisivi a settembre.
Un’agenda che adesso è assai probabile, purtroppo, contempli nuovi ritardi.
Le nostre divisioni
- Attrezzatura
- Automazione
- Cataloghi
- Catalogo Attrezzatura
- Catalogo Automazione
- Catalogo case trattate
- Catalogo Illuminazione
- Catalogo sicurezza
- Catalogo termoidraulica
- Cavi
- Certificazioni F-GAS | F.E.R.
- Climatizzazione
- Datalogic – News Automazione
- Finder – News Automazione
- Fotovoltaico
- Home
- Illuminazione
- IXON – News Automazione
- Lavora con noi
- Le nostre promozioni
- News Automazione
- Offerte EG01
- Quadri
- Riscaldamento
- Schede di sicurezza
- Schmersal- News Automazione
- Schneider Electric e Telemecanique Sensor – News Automazione
- Sicurezza
- Siemens – News Automazione
- Stego – News Automazione
- Termoidraulica
- Web Order
- Workshop