Il PNRR come opportunità
Il PNRR come opportunità
Documento strategico del governo, Il PNRR, o Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, è finalizzato a utilizzare le risorse europee del programma Next Generation EU, creato per supportare gli Stati membri dell’Unione Europea nella ripresa economica, stimolandone la crescita.
Obiettivi del PNRR
- Sostenibilità: Promuovere la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale attraverso investimenti in energie rinnovabili, efficienza energetica e infrastrutture verdi.
- Digitalizzazione: Favorire la digitalizzazione dell’economia e della pubblica amministrazione, migliorando l’accesso ai servizi digitali e i processi produttivi.
- Infrastrutture: Rinnovare e potenziare le infrastrutture, sia fisiche (trasporti, strade) che digitali (rete internet),scuole ,ospedali e strutture pubbliche.
- Inclusione Sociale: Promuovere l’inclusione sociale e il miglioramento delle condizioni di vita, investendo in istruzione, salute e formazione.
Distribuzione Finanziamenti del PNRR
Italia:
Ha ricevuto circa 191,5 miliardi di euro, suddivisi tra sovvenzioni e prestiti.
Piemonte:
Le stime più recenti indicano che il Piemonte ha ricevuto circa 4,6 miliardi
Distribuzione dei Fondi PNRR in Piemonte:
- Transizione ecologica e infrastrutture: Circa il 30-35% dei fondi regionali.
- Digitalizzazione e innovazione: Circa il 20-25% dei fondi.
- Istruzione e ricerca: Circa il 10-15% dei fondi.
- Sanità e inclusione sociale: Circa il 10-15% dei fondi.
- Infrastrutture sociali e culturali: Circa il 10% dei fondi.
Opere da svolgere
Distribuzione dei Fondi PNRR in Piemonte:
- Transizione ecologica à Energie Rinnovabili
- Transizione Infrastrutture à Impiantistica e Quadristica
- Digitalizzazione e innovazione tecnologica: à Industria 5.0
Energie Rinnovabili
Consumo Energetico:
Nel 2023, i consumi energetici totali in Italia sono cresciuti del 10% rispetto al 2022 e sono pari a 300 terawattora (TWh) circa. Con una proiezione alla fine del 2030
Settori di Consumo:
- Residenziale: Rappresenta la parte maggiore del consumo elettrico, influenzato da fattori come il riscaldamento, il raffreddamento e l’uso di elettrodomestici, incrementa per le nuove costruzioni ad impatto zero.
- Industria: Anche se il settore industriale consuma una quota significativa, c’è un crescente interesse nell’efficienza energetica e nella transizione verso fonti rinnovabili.
- Servizi: Gli edifici commerciali e pubblici contribuiscono anche in modo rilevante ai consumi elettrici
Previsione Italia produzione Energia Rinnovabile:
2022 circa il 37% dei consumi è coperto da rinnovabili, 2030 prevista stima di produzione al 60%. La capacità fotovoltaica potrebbe raggiungere i 30 GW o più entro la fine del decennio, mentre l’energia eolica potrebbe avvicinarsi ai 15 GW. La transizione verso le energie rinnovabili è fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici e di sostenibilità dell’Italia. Le sfide rimangono, ma la direzione generale è chiaramente orientata verso un aumento significativo della capacità rinnovabile nei prossimi anni.
seguici sui nostri social
Le nostre divisioni
- Attrezzatura
- Automazione
- Cataloghi
- Catalogo Attrezzatura
- Catalogo Attrezzatura
- Catalogo Automazione
- Catalogo case trattate
- Catalogo Fotovoltaico
- Catalogo Illuminazione
- Catalogo sicurezza
- Catalogo termoidraulica
- Cavi
- Certificazioni F-GAS | F.E.R.
- Climatizzazione
- Datalogic – News Automazione
- Documentazione
- Finder – News Automazione
- Fotovoltaico
- Home
- Illuminazione
- IXON – News Automazione
- LAVORA CON NOI
- Le nostre promozioni
- News Automazione
- Offerte EG01
- Quadri
- Riscaldamento
- Schede di sicurezza
- Schmersal- News Automazione
- Schneider Electric e Telemecanique Sensor – News Automazione
- Sicurezza
- Siemens – News Automazione
- Stego – News Automazione
- Termoidraulica
- ThemeNcode PDF Viewer SC [Do not Delete]
- ThemeNcode PDF Viewer [Do not Delete]
- Web Order
- Workshop