PNRR: 24 Miliardi al settore Luce
Il PNRR: 24 Miliardi al settore Luce
Assil, l’Associazione Nazionale Produttori Illuminazione, ha commissionato alla squadra di tecnici multi-discipline Energy&Strategy del
Politecnico di Milano, la ricerca: «Il PNRR e l’impatto economico, sociale e ambientale delle soluzioni tecnologiche evolute di Illuminazione» I risultati di questo studio mettono in evidenza l’influenza del PNRR per il settore luce nel suo complesso: per l’economia, per il benessere e per l’ambiente. Infatti, Il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, che sarà applicato nel quinquennio 2021-2025, ha dedicato non poca attenzione al settore Illuminazione e al suo indotto lavorativo e commerciale. Esso prevede di abbattere al suo interno circa 1 milione di tonnellate di CO2 e grazie ai fondi che il settore luce può attendersi, ricavare per circa 24 Miliardi di €.
I tecnici di ES definiscono «scenari» quelle condizioni di occupazione e condivisione di spazi pubblici da parte delle persone e il territorio su cui agiscono. Questi scenari sono: Economia Nazionale, Occupazione, Confort e Benessere, Ambiente. I fattori sui quali essi puntano per abbattere il milione di tonnellate di CO2 sono:
PNRR è incentivazione diretta. Sfruttando l’accesso ai fondi pubblici stanziati per il PNRR il settore illuminazione, sia nella sua porzione settoriale pubblica che in quella dell’illuminazione di interni, si vedrà arrivare circa 27 miliardi e mezzo di € di investimenti. Investimenti che ci si aspetta aumentino nel corso del quinquennio 2021-2025 sulla base dei tassi di crescita annuali attesi emersi dalle stime dei tecnici milanesi:
- 19% il tasso di crescita atteso per l’illuminazione di interni;
- 10% il tasso di crescita atteso per l’illuminazione pubblica.
In sostanza è proprio questo il punto focale sui cui si è attivato l’interesse dello Stato e la sua relativa intenzione di partecipare allo sviluppo
di misure di efficientamento energetico nel settore in questione.
Investimenti e interventi potenziali nell’Illuminazione
Il ragionamento e l’analisi attorno ai potenziali investimenti nel settore si è sviluppato su tre ambiti esperienziali di illuminazione efficiente:
– l’uso di LED;
– L’utilizzo di LED accoppiati ad un basilare sistema di controllo;
– L’uso di LED accoppiati ad un avanzato sistema di controllo massivamente digitalizzato e comprensivo di impianti «smart»
Dunque, la ricerca conclude che l’aumento della digitalizzazione nel sistema di illuminazione si accompagna in modo direttamente proporzionale a
vantaggi maggiori per l’utente che decide di installare questa tecnologia.
Mercato Potenziale
Vediamo meglio il cuore di questa «Business Case Analysis» attraverso i due parametri sui quali sono stati misurati i potenziali investimenti:
_Comfort&Convenience – Parametro ideato ed impiegato per definire la percentuale conscia e inconscia della persona riguardo all’ambiente
interno degli edifici.
_Wellbeing&Health – Parametro ideato ed impiegato con lo scopo di definire l’impatto sulla base della salute degli occupanti degli edifici.
I contesti in cui è stato ipotizzato un vantaggio con buoni risultati sono dunque Edifici residenziali e Hotel (ottima valutazione), Ospedali e Case
di Cura (buona valutazione ), Musei (ottima valutazione), Scuole, uffici e Industria (buona valutazione), Stazioni (valutazione Sufficiente).
Ricadute economiche sul mercato del lavoro
La ricerca di Energy&Strategy prevede che i ricavi nel settore dell’illuminazione (sia interni che degli esterni pubblici) per il quinquennio
2021-2025 si aggireranno intorno ai 24 miliardi di €.
Viene prevista anche una ricaduta occupazionale che interessa tutto l’indotto del settore quantificata in circa 5000 nuovi posti di lavoro,
e anche fiascali.
Le nostre divisioni
- Attrezzatura
- Automazione
- Cataloghi
- Catalogo Attrezzatura
- Catalogo Automazione
- Catalogo case trattate
- Catalogo Illuminazione
- Catalogo sicurezza
- Catalogo termoidraulica
- Cavi
- Certificazioni F-GAS | F.E.R.
- Climatizzazione
- Datalogic – News Automazione
- Finder – News Automazione
- Fotovoltaico
- Home
- Illuminazione
- IXON – News Automazione
- Lavora con noi
- Le nostre promozioni
- News Automazione
- Offerte EG01
- Quadri
- Riscaldamento
- Schede di sicurezza
- Schmersal- News Automazione
- Schneider Electric e Telemecanique Sensor – News Automazione
- Sicurezza
- Siemens – News Automazione
- Stego – News Automazione
- Termoidraulica
- Web Order
- Workshop