TORNEO AMATORIALE DI PADEL
Beghelli, Elettrogruppo ZeroUno, PMS Moncalieri ed IDG Elettroforniture in collaborazione hanno dato il via al Torneo Amatoriale di Padel ! Il torneo si giocherà a Moncalieri sui campi della PMS PADEL MONCALIERI in via Luigi Einaudi 44 ( TORINO )
SI E’ CONCLUSO IL PRIMO TORNEO …
..UN GRAZIE SPECIALE AI NOSTRI PROTAGONISTI
I NOSTRI CAMPI
guarda l’inaugurazione del 30 Aprile 2021 su tuttosport
ATTENZIONE! LE DATE DEL TORNEO NON SARANNO SOVRAPPOSTE ALLE PARTITE DI CALCIO DEGLI EUROPEI ATTUALMENTE IN CORSO
CUORIOSITA’ SUL PADEL
Il Padel (o Paddle Tennis ) è un gioco molto simile al Tennis tradizionale. Le regole di gioco sono in sostanza le stesse, con la fondamentale variante di poter far rimbalzare la palla sul muro (chiamato Frontòn), i muri infatti rientrano nel gioco e la palla può essere colpita dopo il rimbalzo. Per questa regola si può stabilire una stretta parentela tra il Padel e la Court Paume, il Real Tennis o il Court Tennis; la particolarità della racchetta a piatto rigido invece è eredita dal Paddle americano la cui concezione si addebita invece allo statunitense Frank Beal, il quale attorno al 1898 si dice che a sua volta abbia derivato questo gioco dal Tennis. Probabile origine di tutti questi sport è, secondo esperti e appassionati, la Palla Corda “Pelota Basca” del quattordicesimo secolo.
Padel o Paddle?
La genesi di questo gioco fino a raggiungere le sue attuali caratteristiche è piuttosto particolare e per gran parte dipende del caso. La leggenda narra che pioniere, inizialmente involontario, fu un certo Enrique Corcuera, un miliardario messicano che negli anni ’70 voleva ricavare in casa sua uno spazio per costruire un campo da Tennis. Lo spazio che lui aveva destinato a tale attività era però di soli dieci metri per venti e con due muri molto alti. Tracciò le linee e mise la rete e invitò i suoi ospiti a giocare.
Il vicino si lamenta
La palla però cadeva sempre nel giardino del vicino il quale cominciò a infastidirsi molto presto. Così per evitare ulteriori lamentele Corcuera fece innalzare delle reti, costruendo così definitivamente un campo le cui caratteristiche morfologiche furono prese a modello per i campi che oggi giorno conosciamo. Un campo così piccolo e delimitato da muri e reti ha l’indubbio vantaggio di tenere la palla costantemente in movimento, rendendo il gioco molto divertente non esponendo, allo stesso tempo, i giocatori ai movimenti aggressivi tipici di sport competitivi, siano essi praticati a livello amatoriale o agonistico.
Tornei professionistici
Nei tornei professionistici i muri vengono sostituiti da pareti trasparenti al fine di permettere agli spettatori di seguire , da tutte le angolazioni, queste pareti sono tenute insieme da sostegni i quali possono essere ridotti a veri e propri ganci molto resistenti al fine di permettere agli spettatori una maggiore visuale , eliminando il più possibile punti e angoli ciechi.
Esso vede contrapporsi due squadre formate da due membri ciascuna in un campo chiuso o delimitato ai lati. le dimensioni del campo sono 20×10 metri. Il padel può essere considerato perciò un tennis semplificato a cui possono giocare davvero tutti in uno spazio molto ristretto. Ed è probabilmente questa la ragione del suo grande successo in questi ultimi anni.
Diffusione ed esportazione del Padel
Come abbiamo detto, Enrique Corcuera invitava spesso i suoi ospiti a giocare a padel nel suo nuovo campo. E circa a metà degli anni settanta uno dei frequentatori più assidui di casa sua ne restò assolutamente affascinato. Il gioco lo infervorò tanto da esportarlo e promuoverlo con le stesse identiche caratteristiche nel club turistico di cui era proprietario. Questo facoltoso ospite pare essere stato nient’altri che il principe Alfonso di Hohenlohe – Langenburg e quindi il club in questione non può essere altri che l’altrettanto famoso Marbella Club.
(Forse non tutti sanno che alle attività speculative del tardo dopoguerra i Clash dedicarono uno dei loro più grandi successi “Spanish Song” , non certo a fin d’elogi)
Da Marbella il Padel si continuo a diffondere: Ritornò in america latina approdando in Argentina, dall’Argentina agli Stati Uniti e da qui in Brasile per poi ritornare con una nuova ondata di entusiasmo in Spagna e da qui diffondersi dapprima in tutta Europa e poi nel resto del mondo.
IL PADEL IN ITALIA
In Italia si costituisce la prima federazione del gioco del padel nel Febbrai del 1991 (F.I.G.P.) da un gruppo di amatori di questo gioco che fin da subito hanno cercato di strutturare le scelte in modo che potessero risultare in accordo con C.O.N.I. (Il comitato olimpico nazionale italiano). La presentazione ufficiale del Padel come sport avvenne nel Maggio del 1991 approfittando della famosa fiera di Bologna sullo sport ” Sport Show”. Qui venne allestito un campo di Padel per esibire il gioco.
La promozione riuscì in modo perfetto, fioccarono domande e richieste su come costruire campi da Padel da molte parti del paese. Nell’estate dello stesso anno si giocarono i primi due tornei ufficiali. Nell’ Ottobre del 1991 una coppia , in rappresentanza della F.I.G.P partecipò agli Assoluti di Spagna giocati a Barcellona. Il primo campione italiano di Padel è stato Gianluca Baldi , milanese tesserato dell’ Associazione Sportiva Bologna Padel. Il campionato italiano di Club fu vinto sempre dall’ Associazione Sportiva Bologna Padel. Nel 1992 L’Italia partecipò al mondiale Spagna 92 e riuscì a conquistare l’ottavo posto nella sezione maschile.
Se ti interessa altre curiosità di questo tipo ti consigliamo di leggere la Storia del Padel nel sito della Federazione Italiana Tennis a questo link: Storia del Padel
Chi siamo
Elettrogruppo ZeroUno è un distributore specializzato nella vendita di materiale elettrico in grado di offrire un supporto ai propri clienti, avvalendosi di un team altamente qualificato e su ben oltre mezzo secolo di esperienza.
Dal 1964 siamo un punto di riferimento del Nord Ovest d’ Italia, con una distribuzione capillare che comprende 23 punti vendita e 1 showroom dislocati sul territorio, tra Piemonte Torino e provincia, e Liguria con una importantissima sede a Genova.
Esperienza , competenza tecnologica e professionalità contraddistinguono una realtà aziendale dinamica e moderna, costituita da specialisti in grado di fornire supporto tecnico, di fare sopralluoghi, e soddisfare ogni esigenza negli ambiti di attrezzatura, automazione industriale e tecnologie , climatizzazione, fotovoltaico, illuminazione tecnica e decorativa per interni esterni e illuminazione industriale, quadristica, termoidraulica, elettrodomestici, sicurezza e videosorveglianza.
Le nostre divisioni
- Attrezzatura
- Automazione
- Cataloghi
- Catalogo Attrezzatura
- Catalogo Automazione
- Catalogo case trattate
- Catalogo Illuminazione
- Catalogo sicurezza
- Catalogo termoidraulica
- Cavi
- Certificazioni F-GAS | F.E.R.
- Climatizzazione
- Datalogic – News Automazione
- Finder – News Automazione
- Fotovoltaico
- Home
- Illuminazione
- IXON – News Automazione
- Lavora con noi
- Le nostre promozioni
- News Automazione
- Offerte EG01
- Quadri
- Riscaldamento
- Schede di sicurezza
- Schmersal- News Automazione
- Schneider Electric e Telemecanique Sensor – News Automazione
- Sicurezza
- Siemens – News Automazione
- Stego – News Automazione
- Termoidraulica
- Web Order
- Workshop